Non ci sono articoli nel carrello.
Tra i boschi incontaminati della Sila, nascosto sotto foglie e muschio, cresce un vero gioiello della natura: il tartufo nero di Calabria. Con il suo profumo intenso e il gusto deciso, è oggi una delle eccellenze gastronomiche calabresi più apprezzate.
A differenza dei tartufi più famosi del Piemonte o dell’Umbria, il tartufo nero calabrese nasce in un ambiente ancora autentico, lontano dai grandi flussi turistici. Nei boschi di querce, lecci e castagni dell’altopiano silano, trova un habitat perfetto per svilupparsi in modo spontaneo, grazie alla purezza del suolo e all’armonia della natura.
Raccogliere un tartufo non è un gesto casuale: è un'arte antica, fatta di pazienza, istinto e rispetto per la natura. I cavatori di tartufi, figure discrete ma essenziali, conoscono il bosco come le loro tasche. Spesso si tratta di contadini, pastori o artigiani che, nei mesi più freddi dell’anno, si trasformano in cercatori silenziosi.
Ma i veri protagonisti della ricerca sono i cani da tartufo, compagni inseparabili dei cavatori. Addestrati fin da cuccioli, sono in grado di fiutare il tartufo nascosto sottoterra con una precisione sorprendente. Non si tratta solo di abilità: tra cavatore e cane si crea un legame profondo, basato sulla fiducia e sulla collaborazione. È un lavoro che richiede dedizione, sveglie all’alba e tanta passione.
Ogni tartufo trovato viene raccolto con delicatezza, per non danneggiare il micelio e permettere alla natura di rigenerarsi. Questo approccio, lontano dalla logica dell’intensivo, rende il tartufo nero di Calabria un prodotto sostenibile, stagionale e autentico.
Il tartufo nero calabrese si riconosce per il suo aspetto rugoso e compatto, con una superficie nera-bruna e una gleba interna venata di beige. Il profumo è intenso ma non invadente, con sentori di sottobosco, nocciola e legno bagnato. Al palato è rotondo, persistente, capace di avvolgere e completare il gusto del piatto senza sovrastarlo.
Grazie a questa complessità aromatica e alla sua versatilità, è uno degli ingredienti più apprezzati nella cucina calabrese di montagna e non solo.
Utilizzare il tartufo nero in cucina è un gesto che può trasformare anche il piatto più semplice in un’esperienza sensoriale ricercata e gourmet. Ma come valorizzarlo al meglio?
Il modo più autentico per apprezzare il tartufo nero di Calabria è utilizzarlo a crudo, direttamente su piatti caldi appena preparati. Le nostre Fette di Tartufo Nero di Calabria, conservate in olio extravergine d’oliva, sono già pronte all’uso: basta adagiarle sul piatto per sprigionare immediatamente tutto il loro profumo intenso e avvolgente.
Ideali anche su un risotto al parmigiano, su un semplice uovo all’occhio di bue, su tagliatelle al burro o su una fonduta: il calore esalterà le note terrose e aromatiche del tartufo, trasformando ogni preparazione in un’esperienza gourmet.
Il tartufo nero di Calabria dà il meglio di sé accanto a ingredienti morbidi e neutri, capaci di esaltarne ogni sfumatura. Il nostro Burro con Tartufo Estivo di Calabria è perfetto per creare antipasti eleganti e pronti in pochi minuti: spalmato su crostini caldi o pane rustico, sprigiona un profumo irresistibile e un gusto ricco ma equilibrato.
Per un aperitivo dal sapore autentico, è ideale da abbinare a formaggi freschi come una caciotta morbida o un pecorino giovane: bastano poche fettine di tartufo e una base delicata per creare un tagliere che racconta la Calabria più genuina.
Per chi ama la semplicità raffinata della cucina italiana, i Tagliolini e le Tagliatelle con tartufo nero di Calabria firmati Feelsud sono la scelta perfetta. Pasta all’uovo artigianale arricchita con vero scaglie di tartufo nero, per un equilibrio perfetto tra consistenza e profumo.
Basta un filo di olio extravergine di oliva con Tartufo nero o una noce del nostro burro con tartufo per esaltare al meglio il gusto intenso di queste specialità. Pronte in pochi minuti, regalano un primo piatto gourmet che racconta l’essenza autentica della Calabria.
Il tartufo nero di Calabria sa sorprendere anche fuori dagli schemi, grazie ad abbinamenti originali e raffinati. Il nostro Miele con Tartufo Estivo di Calabria è ideale per chi ama i contrasti dolce-salato: provalo con formaggi stagionati come il pecorino o il caciocavallo, oppure usalo per dare un tocco gourmet a carni arrosto e finger food.
Se invece cerchi praticità senza rinunciare al gusto, la Salsa al Tartufo Nero di Calabria è perfetta per condire primi piatti come pasta e gnocchi, arricchire arrosti o dare carattere a bruschette e panini. Cremosa, profumata e pronta all’uso, è un alleato prezioso in cucina per esaltare ogni ricetta con il sapore autentico del tartufo calabrese.
Il tartufo nero di Calabria è molto più di un ingrediente raffinato: è una testimonianza viva del legame profondo tra uomo e natura, tra cultura contadina e patrimonio gastronomico. Ogni tubero racconta una storia: di boschi attraversati in silenzio, di cani che corrono liberi nel sottobosco, di mani esperte che raccolgono con rispetto ciò che la terra offre con generosità.
Feelsud ha scelto di raccontare questa storia selezionando i migliori prodotti al tartufo nero, per portare in tavola non solo un sapore unico, ma anche i valori e le emozioni di una terra ancora autentica.
Che tu sia un appassionato gourmet o un semplice curioso, lasciati guidare dai profumi della Calabria più vera. Scopri il nostro assortimento su feelsud.it dedicato e prepara piatti che parlano di natura, storia e passione.
Un utente ha acquistato