Iscriviti alla newsletter e ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto | 10€ di sconto per ordini superiori a 150€

La Costa degli Dei e la cucina del sole: tra cipolla rossa e pesce azzurro

su September 01, 2025

Un viaggio tra sapori autentici e profumi del Mediterraneo

Affacciata sulle acque limpide del Tirreno, la Costa degli Dei si estende per circa 55 chilometri lungo il versante occidentale della Calabria, tra Pizzo e Nicotera. Un tratto di costa suggestivo, dove la natura incontaminata si fonde con la storia e la cultura di borghi sospesi nel tempo come Tropea, Capo Vaticano, Zambrone, Joppolo.

Ma la Costa degli Dei non è solo bellezza paesaggistica. È anche terra di sapori, dove il mare e la terra dialogano in una cucina fatta di gesti antichi, di materie prime d'eccellenza e di sapienza popolare. Qui, il cibo è parte integrante dell'identità: ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente è frutto di un territorio generoso e di una tradizione contadina e marinara che si rinnova ogni giorno.

Tra tutti i prodotti, uno spicca per fama e versatilità: la cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, un'eccellenza riconosciuta a livello europeo, simbolo della gastronomia calabrese e protagonista indiscussa di questa cucina del sole.

 


Il sapore unico della cipolla rossa di Tropea

La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è più di un semplice ortaggio: è una vera icona del gusto mediterraneo. Cresce rigogliosa nei terreni sabbiosi e ben drenati della fascia costiera tra Nicotera e Parghelia, dove le condizioni climatiche particolarmente favorevoli — con inverni miti e primavere ventilate — le conferiscono una dolcezza naturale inconfondibile

Coltivata secondo metodi tradizionali e raccolta a mano tra maggio e luglio, la cipolla rossa è protagonista di innumerevoli ricette locali: cruda nelle insalate con pomodori e origano, stufata nei sughi della tradizione, caramellata per accompagnare formaggi e secondi di carne. La sua versatilità la rende un ingrediente prezioso e ricercato.

Per chi vuole gustarne una versione speciale e raffinata, su Feelsud.it è disponibile la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP caramellata. Realizzata secondo una ricetta artigianale, con cipolle fresche e pochi ingredienti naturali, è perfetta per creare antipasti sfiziosi, accompagnare un tagliere di salumi e formaggi o dare un tocco gourmet a un hamburger o una grigliata.


Profumo di mare: conserve e sapori ittici calabresi

La cucina della Costa degli Dei è profondamente legata al mare. La pesca ha sempre rappresentato una fonte di sostentamento e di cultura alimentare per le popolazioni locali. Alici, tonno, sgombro e sardella sono solo alcune delle specie che popolano queste acque ricche, e che vengono trasformate in conserve ittiche di altissima qualità.

Tra tutte, le alici occupano un posto speciale: un pesce azzurro considerato "povero" per il suo costo accessibile, ma ricchissimo di gusto e di proprietà nutrizionali. Fonte di omega-3, proteine e minerali, sono un ingrediente cardine della cucina calabrese costiera. Gustate fresche, marinate o conservate sott'olio, le alici rappresentano un'autentica espressione della dieta mediterranea.

In Calabria, questo pesce "povero" è da sempre profondamente valorizzato, trasformandolo in una risorsa preziosa anche grazie a tecniche di conservazione artigianali tramandate di generazione in generazione. In ogni casa, un vasetto di alici sott'olio o una crema di pesce rappresentano non solo un ingrediente gustoso, ma un legame diretto con la storia familiare e il territorio.

Le conserve di pesce calabresi sono spesso impreziosite da ingredienti locali come l’olio extravergine d’oliva, il peperoncino e — naturalmente — la cipolla rossa di Tropea. Tra i più amati troviamo i filetti di alici piccanti, perfetti come antipasto o per insaporire un piatto di spaghetti; il tonno con cipolla; e le creme spalmabili di pesce.

Feelsud propone una selezione curata di queste delizie, che permette di portare in tavola tutta la fragranza del mare calabrese, anche a chilometri di distanza. Ogni barattolo racconta il profumo delle reti appena tirate a riva, il sapore salmastro delle onde e la semplicità genuina della cucina costiera.

 


Tradizione e creatività: i Filei con cipolla rossa

Non si può parlare di gastronomia calabrese senza citare la pasta artigianale, vera protagonista della tavola in ogni stagione. Sulla Costa degli Dei, in particolare nel territorio vibonese, troviamo un formato tipico: i filei. Si tratta di una pasta lunga e attorcigliata, realizzata a mano con semola di grano duro e acqua, modellata con il tradizionale "dinaciulu".

La loro forma particolare permette di trattenere perfettamente sughi ricchi e consistenti, ma anche condimenti più semplici a base di olio e cipolla. Una variante da non perdere è rappresentata dai Filei con cipolla di Tropea Calabria IGP, una fusione perfetta tra due simboli del territorio.

Questa pasta profumata, dal gusto delicato e persistente, si presta a tantissime preparazioni: ottima con una crema di zucchine e alici, con sugo di pomodorini freschi o con una spolverata di ricotta salata. È un primo piatto che porta in tavola tutta la semplicità e l'eleganza della dieta mediterranea calabrese.


Un patrimonio da gustare e condividere

La Costa degli Dei è un luogo da vivere con lo sguardo, con il cuore e — soprattutto — con il palato. La cucina del sole che nasce qui è un inno alla stagionalità, alla genuinità e alla sapienza tramandata da generazioni.

Prodotti come la cipolla rossa di Tropea, le conserve ittiche artigianali e la pasta tradizionale rappresentano un patrimonio non solo gastronomico, ma culturale. E grazie a Feelsud, questo patrimonio è accessibile anche a chi vuole riscoprire i sapori autentici del Sud direttamente a casa.

Ogni prodotto racconta una storia di territorio, passione e qualità. E ogni assaggio è un invito a tornare — o partire — per un viaggio tra le meraviglie del gusto calabrese.

TORNA SU
Promo box

Un utente ha acquistato

Product name

info info